Pubblicati da rossana

AIFA: piano di attività 2023

Avv. Sabrina Devoto e Prof. Mauro M. De Rosa     Il Piano di Attività 2023 approvato da AIFA evidenzia il definitivo superamento della pandemia Covid-19 e pone in luce i nuovi obiettivi strategici ed operativi: maggiore spazio viene dato all’accesso universale ai farmaci sul territorio nazionale rispetto alle azioni di monitoraggio del consumo e […]

Come fare a mantenere il market share a distanza di anni dalla perdita di brevetto del prodotto: un caso di scuola

Dott.ssa Anna Garaventa e Prof. Mauro M. De Rosa     Premessa L’induzione prescrittiva ospedaliera è un fenomeno noto e studiato da tempo: i suoi effetti sulla prescrizione e la conseguente spesa costituiscono un problema di non facile risoluzione perché si contrappongono interessi tra ospedale e territorio anche in termini di applicazione normativa di difficile […]

Nuova remunerazione aggiuntiva alle farmacie per la dispensazione di farmaci in regime di SSN: conferma del mix remunerativo percentuale-prestazionale

Dott.ssa Daniela Calzia e Prof. Mauro M. De Rosa     Premessa Negli ultimi anni la fatturazione delle farmacie relativa alla dispensazione del farmaco in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha subito un calo a causa di numerosi fattori come, ad esempio, l’introduzione e l’implementazione della prescrizione dei farmaci equivalenti (“generici”) e dei biosimilari […]

Protestare paga: 1.085 milioni è l’ammontare del “contributo” statale al pagamento del payback DM agli industriali del biomedicale

Prof. Mauro M. De Rosa e Avv. Sabrina Devoto     Abstract Le proteste degli industriali del biomedicale suscitate dalla richiesta di pagamento dei contributi, previsti per legge diversi anni fa, al ripiano rispetto alla eccedenza di spesa per l’approvvigionamento dei dispositivi medici da parte delle Aziende del servizio sanitario nazionale, sono approdate al Parlamento. […]

I registri dei Farmaci Orfani e Orphan-like: differenze e ricadute

Prof. Mauro M. De Rosa  e Avv. Sabrina Devoto     La presenza di più liste di medicinali orfani di diversa derivazione, istituzionale o privata, costituisce un elemento di criticità sotto gli aspetti amministrativi, giuridici, regolatori ed economici correlati. La distinzione tra le due liste istituzionali, comunitaria e nazionale, e quella del consorzio privatistico plurinazionale […]

Il farmaco puoi ritirarlo anche dal macellaio!

Dott.ssa Anna Garaventa, Avv. Sabrina Devoto, Prof. Mauro M. De Rosa     Abstract La consegna al domicilio dei medicinali risulta un argomento controverso perché si presta ad interventi potenzialmente lesivi del rispetto del codice deontologico della professione. La normativa sulla dematerializzazione della ricetta però interviene sulla tematica creando il terreno per possibili “abusi”, così […]

L’attività valutativa dei commissari – l’Adunanza Plenaria enuncia i principi interpretativi

Dott.ssa Anna Garaventa   L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata con sentenza CDS 16/2022 su una delle questioni più dibattute davanti ai giudici amministrativi in tema di procedure di gara. È da tempo, infatti, che si è andato a consolidarsi un orientamento giurisprudenziale maggioritario secondo il quale è legittima sia l’attribuzione uniforme […]

Associazioni fisse e lista di trasparenza – adesso è tutto chiaro?

Dott.ssa Anna Garaventa     Il tema dell’inserimento in lista di trasparenza dei medicinali e i relativi criteri è stato portato più volte all’attenzione dei giudici amministrativi. Con la dichiarata intenzione anche di ridurre il contenzioso, AIFA ha adottato la determina 166/2021 “Definizione dei criteri per l’inserimento in lista di trasparenza dei medicinali” e il […]

La governance farmaceutica umbra: provvedimenti “taglia spese” o “taglia diritti”?

Prof. Mauro M. De Rosa1 e Dott. Fausto Bartolini2 1 Professore di Economia e regolazione del farmaco – Dipartimento Scienze del farmaco – Università del Piemonte Orientale – Novara 2 Coordinatore della Cabina di regia regionale per il governo della spesa farmaceutica – Regione Umbria con Determinazione Direttoriale della Regione Umbria n. 7576 del 29.07.2021, […]