
Pillola del giorno dopo: il CDS mette una pietra tombale sulle posizioni dei movimenti per la vita
Prof. Mauro M. De Rosa, Dott.ssa Daniela Calzia e Dott.ssa Sofia…

Le limitazioni prescrittive regionali nel mirino delle aziende farmaceutiche: anche “o” ed “e” diventano elementi di contrasto
Prof. Mauro M. De Rosa
Non è la prima volta…

Lazzaro/CIPE risorge dalla tomba grazie al Presidente Frattini
Prof. Mauro M. De Rosa e Avv. Sabrina Devoto
Abstract
A…

L'indicazione codice ATC nella descrizione dei lotti di gara
Dott.ssa Anna Garaventa
Nelle procedure…

Il mercato unico non deroga all’obbligo dell’AIC
Dott.ssa Anna Garaventa
Il principio di…

Libertà prescrittiva e orientamento “motivazionista”. Torna la “libera scelta” del medico?
Dott. Marco Boni
Due sentenze del TAR Puglia-Bari riaprono…

AIFA e Aziende farmaceutiche a lavoro, in remoto, per la verifica in contraddittorio degli oneri dovuti a titolo di payback per l’anno 2018
Dott.ssa Noemi Burgio
Come discusso nel precedente…

Autorizzazione all’immissione in commmercio dei medicinali – sancito dalla corte di giustizia UE il diritto di accesso al dossier registrativo
Prof. Mauro De Rosa, Dott. Marco Boni, Avv. Sabrina Devoto
In…

Ossigeno terapeutico: sanzionate le pratiche anticoncorrenziali
Prof. Mauro De Rosa e Dott.ssa Anna Garaventa
È da…

Il rapporto rischio/beneficio - probatio diabolica per le aziende farmaceutiche? Il caso della sospensione dell’AIC per i prodotti a base di gadolinio.
Prof. Mauro De Rosa e Dott.ssa Anna Garaventa
Il Tribunale…