STRUMENTI DI DIALOGO STRATEGICI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Si tratta di documenti clinico-terapeutico e di scenario approvvigionativo.
Nell’ambito di tali pubblicazioni vengono introdotti anche gli aspetti di natura giuridica che costituiscono la parte di maggior specificità tra i contributi.
Nel panel editoriale sono presenti clinici, farmacisti, provveditori, farmacologi, tecnologici, farmaco-economisti.
I documenti di scenario sono specificamente rivolti ai funzionari delle Stazioni appaltanti e ai Centri aggregatori delle Regioni, puntando alla ottimizzazione dei processi approvvigionativi dei beni sanitari.
L’obiettivo specifico è quello di rappresentare i diversi possibili scenari che si possono delineare in una gara, tenendo conto della specificità dei prodotti, delle condizioni di concorrenza ed esclusività, dei criteri di aggiudicazione e delle possibili parametrazioni, pesi e punteggi in caso di adozione della valutazione qualità prezzo.
I CONTENUTI
I documenti di scenario prevedono, prima di tutto, l’inquadramento della patologia e delle principali terapie impiegate nel contrastarla, quindi l’analisi delle linee guida e delle posizioni delle principali Società Scientifiche e dei percorsi clinico-diagnistici assistenziali di riferimento. E’ rilevante, al loro interno, anche il richiamo ai prodotti in commercio con le indicazioni terapeutiche approvate, quelle studiate o inserite in appositi elenchi regolatori, alle classificazioni adottate e alle condizioni e limitazioni, nonchè alle canalizzazioni distributive presenti. Sono inoltre riportati i prezzi di legge e laddove disponibili quelli di acquisto del SSN. Al termine di questa attenta analisi, vengono descritti gli scenari che si delineano mediante l’adozione delle scelte delle commissioni terapeutiche ed incaricate degli atti di gara. Completano il documento i riferimenti normativi e giurisprudenziali.
CONDIZIONI D’USO
Per esplicitare la massima utilità di questo documento occorre che:
- sia equilibrato, coerente, aggiornato nelle affermazioni
- sia supportato da bibliografia e citazioni
- riporti tutti i riferimenti clinicoterapeutici
ed occorre esplicitare che:
- non riporti alcun riferimento a società industriali committenti del tipo “con il contributo incondizionato di …”
- non riporti loghi aziendali
- non contenga RCP di un solo prodotto.
LA DISTRIBUZIONE
La distribuzione del Documento non necessita di autorizzazione AIFA in quanto pubblicazione a carattere scientifico e regolatorio laddove distribuita da personale non appartenente alle sales force. Diversamente tali materiali soggiacciono al suddetto obbligo e divengono ricompresi nelle previsioni dell’art. 123 del D. Lgs 219/2006 e del relativo D.M. della Salute del 14 aprile 2008, per i quali dovrà essere utilizzato l’apposito Modulo notifica materiale informativo di consultazione scientifica o di lavoro ai sensi dell’art. 123 D. Lgs 219/2006 (Q&A 14), al fine di consentire all’Ufficio IMS di effettuare le attività di “monitoraggio e controllo” previste dal sopra menzionato Decreto Ministeriale.
PUBBLICAZIONI SCARICABILI
PUBBLICAZIONI
- I PRODOTTI A BASE DI LANREOTIDE
- TEST GENOMICI PER IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA (Aggiornamento 2022)
- DALLA MEDICINA DI PRECISIONE AI MOLECULAR TUMOR BOARD
- SCENARIO APPROVVIGIONATIVO DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL HCV
- TEST GENOMICI PER IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA
- PRODOTTI A BASE DI ILOPROST
- PRODOTTI A BASE DI VACCINO PNEUMOCOCCICO (Aggiornamento 2019)
- PRODOTTI A BASE DI INTERFERONI PER LA TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA
- PRODOTTI PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLON-RETTO
- PRODOTTI A BASE DI LEVOSIMENDAN
- PRODOTTI A BASE DI FATTORE VIII DELLA COAGULAZIONE
- PRODOTTI A BASE DI VACCINO PNEUMOCOCCICO
- PRODOTTI A BASE DI VEDOLIZUMAB E SUOI POTENZIALI COMPETITOR
- PRODOTTI A BASE DI COLISTINA (2018)
- PRODOTTI A BASE DI FATTORI DI STIMOLAZIONE DELLE COLONIE
- PRODOTTI A BASE DI EPOETINE
- PRODOTTI PER NUTRIZIONE PARENTERALE
- PRODOTTI A BASE DI RITUXIMAB
- PRODOTTI ANTISETTICI E DISINFETTANTI
- PRODOTTI A BASE DI GLATIRAMER ACETATO
- PRODOTTI A BASE DI SOMATROPINA
- PRODOTTI A BASE DI COLISTINA (2017)
- PRODOTTI A BASE DI INIBITORI DELLE PROTEIN CHINASI DI PRIMA GENERAZIONE
- PRODOTTI A BASE DI GONADOTROPINE A SEGUITO DELLA IMMISSIONE IN COMMERCIO DI BIOSIMILARI DI GONAL-F
- EQUIVALENTI E BIOSIMILARI NELLE REGIONI ITALIANE, INDIRIZZI PER ACQUISTO, PRESCRIZIONI E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
- PRODOTTI A BASE DI ANALOGHI DELL’LHRH PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO
Linee Tematiche
Altri prodotti editoriali